E' disponibile il programma dell'edizione 2018 di LoppianoLab intitolata: "Dal sogno all'impegno. Educazione, partecipazione, lavoro a cinquant’anni dal ‘68". Venerdì 28 settembre 2018 – Pre-LoppianoLab con la Convention EdC Italia
Si avvicina l'atteso appuntamento con LoppianoLab 2018, che sarà preceduto al Polo Lionello Bonfanti dalla giornata di Pre-Loppiano-Lab del 28 settembre con la Convention Edc Italia. Qui riportiamo il programma completo della manifestazione, alla sua nona edizione. Saranno tre intense giornate di dibattiti, laboratori, momenti di incontro e riflessione, come da tradizione ormai consolidata: al Polo Lionello Bonfanti si concentreranno gli eventi che ruotano attorno all'ambito dell''Economia di Comunione. Per iscriverti vai alla scheda di iscrizione online.
Venerdì 28 settembre 2018
dove: Polo Lionello Bonfanti
CONVENTION EdC ITALIA
MATTINA - 1991: ALLE RADICI DI UN’ECONOMIA CHE LIBERA LA PERSONA
9.45 – 10.15 Il punto sull’EdC oggi in Italia. Intervengono: Luigino Bruni, coordinatore internazionale progetto EdC; Giorgio Del Signore, presidente della E.diC. Spa; Livio Bertola, presidente AIPEC ; Irene Giordano, coordinamento EdC Italia; Amelia Stellino, comitato LoppianoLab
10.15 – 11.45 L’economia come luogo e tempo per promuovere la persona, valorizzare il creato, generare comunità. Modera: Eugenia Scotti, autrice e conduttrice TV 2000. Intervengono: Giuseppe Argiolas, professore di Economia e gestione delle imprese presso l'Istituto Universitario Sophia, Stefano Granata, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà e del Gruppo Cooperativo CGM, Pierluigi Malavasi, professore di Pedagogia e direttore dell'Alta Scuola per l'Ambiente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
11:45 - 13.00 La rivoluzione del Bene Comune. “Bisogna allora puntare a cambiare le regole del gioco del sistema economico sociale” (Papa Francesco). Moderano: Maria Gaglione e Andrea Chiesa Costituente EdC Giovani.Intervengono i coordinatori di diverse realtà del Sistema EdC.
POMERIGGIO - ESPERIENZE CHE TRACCIANO IL CAMMINO
15.15 – 16.30 Nella dimensione personale e comunitaria dell’innovazione e della creazione di valore: percorsi ed esperienze di generatività sociale. Modera: Eva Gullo, formatrice e consulente in dinamiche relazionali. Intervengono: Cittadella Loppiano, Progetto SYCAMORE, Villaggio per la Terra, Contrasto all’azzardo in Calabria.
17:00 – 18.00 Nella dimensione imprenditoriale dell’innovazione e della creazione di valore: imprenditrici e imprenditori in cammino. Modera Ornella Seca, vicepresidente AIPEC. Intervengono: protagonisti di differenti contesti aziendali.
18.00 – 19.30 Polo Lionello Bonfanti e AIPEC: nuovi progetti al via, per imprese, associazioni e comunità. Modera: Giuseppe Frangi, direttore del periodico Vita.
dove: Istituto Universitario Sophia
Convegno di Teologia ad invito
dove: Auditorium Loppiano
10.00-17.00 Incontro dei collaboratori di Città Nuova ad invito
15.00-19.00 Incontro degli incaricati di Città Nuova ad invito
21.00 – 23.00 LoppianoLab è arteSerata di apertura all’insegna della cultura, della creatività, dell’arte 21.00 – 21:45 Apertura dei lavori di LoppianoLab 2018 a cura del Prof. Leonardo Becchetti, economista. Premiazione dei progetti vincitori del Bando AIPEC 2017 a supporto del programma “Fare Sistema Oltre l’Accoglienza”. Presenziano: Livio Bertola e Ornella Seca, AIPEC, Stefano Comazzi, Presidente AMU. Modera Eugenia Scotti, autrice e conduttrice TV 2000. Animano la serata complessi giovanili del ’68 (ma non solo …) |
Sabato 29 settembre 2018
9.30 – 10.30 Focus Dal sogno all’impegno: Perché il lavoro non finirà
dove: Polo Lionello Bonfanti
Collegati: Auditorium di Loppiano e Istituto Universitario Sophia
Alessandra Smerilli, economista; Carlo Petrini, giornalista fondatore di slow food; cooperativa La Paranza (Napoli). Modera Flavia Cerino, avvocato.
LoppianoLab bambini e ragazzi in collaborazione con le riviste Big e Teens
10.45 – 11.15
dove: Polo Lionello Bonfanti
- Prophetic Economy a cura di Luigino Bruni, economista e coordinatore internazionale progetto EdC
Focus sull’evento internazionale Prophetic Economy (2-4 Novembre 2018) promosso da EdC in collaborazione con Associazioni e Movimenti per far emergere e mettere in contatto esperienze già esistenti di “economia profetica”
11.15 – 12.45 Laboratori:
dove: Polo Lionello Bonfanti
- Lavoro, giovani, Centri per l’impiego e reddito di inclusione/di cittadinanza
Silvio Minnetti, presidente del Movimento politico per l’unità; senatore Steni di Piazza; on. Stefano Lepri; Marco Revelli sociologo; Alessandra Smerilli, economista; Livio Bertola, presidente AIPEC
- Alternanza Scuola-lavoro
Beatrice Cerrino, docente; Giuseppe Pintus, consulente del lavoro; Pietro Comper, imprenditore
- Laboratorio sui talenti. a cura della Costituente EdC Giovani
10.45 – 12.45 Laboratori
dove: Auditorium di Loppiano
- Spezzare le catene del lavoro servile. Alle radici dell’impegno per la dignità umana . La filiera da bonificare in agricoltura per sconfiggere il fenomeno del caporalato. Dall’azione sui campi al sistema della grande distribuzione organizzata. Intervengono: Antonio Maria Mira, capo redattore e inviato speciale del quotidiano Avvenire; Angelo Moretti, direttore generale consorzio Sale della terra Benevento, autore con Nicola De Blasio e Gabriella Giorgione del libro di Città Nuova “L’Italia che non ti aspetti”; Jean Renè Bilongo, Osservatorio Placido Rizzotto Flai Cgil; Giuseppe Gatti magistrato, sostituto procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, autore con Gianni Bianco del libro di Città Nuova “Alle mafie diciamo NOi”, Claudio Vanni di Unicoop Firenze. Coordina Carlo Cefaloni giornalista Città Nuova
- Cercatori di senso: identità, fragilità, bullismo, sexting… alleanza uomo-donna.
Con: Daniela Notarfonso, dir. Consultorio familiare, Noemi Sanchez, dottoranda in filosofia univ. Perugia, Leonardo Paris, teologo, Chiara D’Urbano, psicologa e psicoterapeuta, Sandra Mugnaioni, insegnante. Modera: Giulio Meazzini, giornalista Città Nuova - Protagonisti o spettatori? Laboratorio interattivo sulla qualità della partecipazione sociale.
Con: Marco Linardi (trainer & process consultant, Trento)
10.45 – 12.45 Laboratori
dove: Istituto Universitario Sophia
- Effetto serra – Effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: problema epocale o grande opportunità?
a cura di Eco One
14.30 – 15.30 Mostra SCIC
dove: Polo Lionello Bonfanti
- Percorso multimediale guidato per conoscere l’Economia Sociale, Civile e di Comunione.
LoppianoLab bambini:
- laboratori sulle emozioni e sulle abilità prosociali con il giornalino Big
LoppianoLab ragazzi:
- laboratorio di giornalismo con la rivista Teens
- laboratorio social media
- laboratorio #zerohungergeneration (obiettivo “Fame 0”, agenda ONU 20130)
Laboratori di Big e Teens anche:
presso la bottega di Ciro Cipollone
presso la Fattoria didattica di Pietro Isolan
15.30 – 16.30 Focus Dal sogno all’impegno: Oltre la rivoluzione e la contestazione del ’68
dove: Istituto Universitario Sophia
Collegati: Polo Lionello Bonfanti e Auditorium di Loppiano
Intervengono: Mario Capanna, politico e saggista; Brunetto Salvarani, teologo. Modera: Marco Luppi, Storico, Ist. Univ. Sophia e Federico Rovea, dottorando in Scienze dell’educazione, Università di Padova.
16.45 – 19.00 Laboratori:
dove: Auditorium Loppiano
- Le donne nella politica nazionale. Quale futuro per le leadership femminili? (titolo provvisorio). Moderatori: Marco Titli, Consigliere circoscrizionale di Torino, e Cristina Guarda, Consigliere regionale del Veneto. Panel composto da: Rosy Bindi, ex Presidente della Commissione Antimafia; Chiara Gribaudo, deputata PD, Bianca Maria Granato, senatrice Movimento 5 Stelle, Lucia Fronza Crepaz, Responsabile progetto “cittadinanza attiva” – Scuola di Preparazione Sociale.
- La Chiesa cattolica e il ’68. Moderatore: Aurelio Molè, giornalista, Città Nuova. Panel composto da: Brunetto Salvarani, teologo, Facoltà teologica dell’Emilia Romagna; Marinella Perroni, teologa e biblista, Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, Donato Falmi, Centro Chiara Lubich..
- Donne e ’68. Con: Daniela Notarfonso, dir. Consultorio familiare, Lucia Velardi, Città Nuova, Diana Pezza Borrelli, testimone del ‘68, Domenico Bellantoni, psicoterapeuta. Modera: Carlo Cefaloni, Città Nuova.
16.30 – 17.30 Laboratorio:
Per i bambini/giovani si svolgerà presso il Polo Lionello Bonfanti il laboratorio:
- prima lezione di Economia di Comunione a cura di Alessandra Smerilli, economista
16.30 -17.30
- L’Italia può diventare un Paese a misura dei giovani? Le promesse del ‘68 e le paure del presente con Stefano Zamagni, economista
17.45 -20.00
- Laboratorio di Consumo responsabile e democrazia economica Coop.fi di Figline Valdarno a cura della Costituente EdC Giovani
16.45 – 19.00 Laboratori
dove: Istituto Universitario Sophia
- L’altro ’68: Il fenomeno visto da varie realtà culturali e geografiche. Il viaggio tra ieri e oggi. Modera: Marco Luppi, Storico, IUS. Panel composto da: Mario Capanna, politico e saggista, Massimo De Giuseppe, storico di età contemporanea, IULM di Milano.
- 1968: L’apogeo del rock, con Franz Coriasco (Critico musicale, collaboratore di Città Nuova).
21.30 – 23.00 Dal sogno all’impegno. LoppianoLab è arteStorie di vita e musica, spettacolo e vita reale. In dialogo con Duccio Forzano, regista e autore televisivo. In dialogo con personaggi famosi, e non solo, del nostro tempo |
Domenica 30 settembre 2018
9.30 – 10.15 Focus Dal sogno all’impegno: parliamo di educazione 4.0. Tra memoria e futuro…una questione di senso
dove: Auditorium Loppiano
Collegati: Istituto Universitario Sophia e Polo Lionello Bonfanti
Modera: Paolo di Paolo, scrittore e giornalista. Panel composto da: Eraldo Affinati, insegnante e scrittore, Emma Ciccarelli, vice presidente Forum associazioni familiari, Michele De Beni, pedagogista e docente Istituto Universitario Sophia
10.30 – 12.15 Laboratori
dove: Auditorium Loppiano
- Emozionando. In dialogo con i genitori sulle emozioni dei figli. Con Ezio Aceti, esperto in Psicologia evolutiva e scolastica
- Narrare i giovani. Con: Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista, Carlo Albarello, insegnante e ideatore dell’Atlante del ‘900, Eraldo Affinati, scrittore e insegnante. Modera: Matteo Girardi, Città Nuova.
- Educarsi alla convivenza. Come affrontare la crisi di una società minacciata da violenza, razzismo, questione migranti, disimpegno. Modera Gianni Bianco, Vice caporedattore cronaca -Tg3 RAI. Con Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente (invitato in attesa di conferma), Giuseppe Gatti, magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari; Gabriella Debora Giorgione, giornalista, consulente Caritas Benevento, Nello Scavo, giornalista Avvenire.
LoppianoLab bambini:
- laboratorio di danze
- Emozionando: laboratorio di giochi ed esperienze per bambini in collaborazione con il giornalino Big Con Stefania Cagliani, dottoressa in psicologia.
LoppianoLab ragazzi:
- laboratorio di giornalismo con la rivista Teens
- laboratorio social media
- laboratorio #zerohungergeneration (obiettivo “Fame 0”, agenda ONU 20130)
Per i ragazzi si svolgeranno ulteriori laboratori ecologici:
- presso la bottega di Ciro Cipolloni
- presso la Fattoria didattica di Pietro Isolan
dove: Istituto Universitario Sophia
- Filosofiamo: percorsi di formazione al dialogo filosofico. Rivolti agli adulti, per insegnare a bambini e ragazzi
- We care education: all’educazione serve una casa – sogno, passione, cura. Dialogo ed esperienze sull’essere educatori. Intervengono: Michele de Beni, pedagogista e docente Ist. Univ. Sophia, Domenico Bellantoni, psicoterapeuta, Paola Dal Molin, insegnante, Luigi Chatel,
dove: Polo Lionello Bonfanti
10.30-11.30 Laboratori
- Famiglia come palestra di un'economia nuova
Con: Emma Ciccarelli, vice presidente Forum associazioni familiari - Incontro sul mestiere dell’economista di comunione/civile
Con: Luigino Bruni, economista; Vittorio Pelligra, economista
11.30 – 12.30 plenaria:
- Il lavoro di domani sarà bello con
Con: Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale. Modera Francesca Giglio, imprenditrice e Costituente EdC Giovani.
15.30 – 16.30 Dal sogno all’impegno. LoppianoLab è arte - Orchestra Esagramma: quando lo strumento diventa voce dell’anima
Per info:
tel. 055 9051102
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.loppianolab.it
www.youtube.com/user/cittanuovatv/videos
www.flickr.com/photos/sif_loppiano/albums
www.facebook.com/loppianolab
twitter.com/loppianolab
Vedi Invito LoppianoLab 2018
Scheda di iscrizione LoppianoLab 2018
Programma LoppianoLab 2018
Promosso da:
Gruppo Editoriale Città Nuova www.cittanuova.it
Polo Lionello Bonfanti www.pololionellobonfanti.it
Istituto Universitario Sophia www.sophiauniversity.org
Loppiano www.loppiano.it
Movimento dei Focolari in Italia www.focolaritalia.it